Educatori ed Educatrici
Il personale educativo attualmente è composto da 9 educatori e 6 educatrici appartenenti al ruolo speciale provinciale degli assistenti educatori per l’handicap uditivo, ruolo docente al quale si accede in possesso del prescritto diploma di specializzazione e concorso speciale.
Alcuni sono laureati in Psicologia ed in altre discipline.
Il personale educativo si avvale della LIS (Lingua Italiana dei Segni), oltre alla lettura labiale e dattilologia per comunicare con gli allievi sordi.
L’attività educativa consiste, in primo luogo, nell’assistenza diretta agli allievi 24 ore al giorno per l’intera durata dell’anno scolastico.
Gli allievi sono inoltre supportati nell’attività dello studio pomeridiano e partecipano alle iniziative culturali, sportive e ricreative che lo stesso personale organizza nel tempo libero dagli impegni scolastici.
Il personale educativo di fatto sostituisce i genitori nell’educazione, nella crescita affettiva e culturale, nell’inserimento sociale degli allievi ed allieve privati del rapporto famigliare per la lontananza.
Lo stesso personale si avvale del supporto di professionisti appartenenti alle locali strutture socio-sanitarie.