Presentazione
Durata
dal 1 Gennaio 2023 al 30 Giugno 2023
Descrizione del progetto
La proposta di tale attività nasce dal presupposto che la conoscenza e la convivialità nascano da premesse comunitarie in ambienti protetti e di condivisione.
Attualmente l’istituto ospita ragazze e ragazzi di nazionalità italiana ed estera, la presenza di tutti i convittori e convittrici si è potuta osservare principalmente nelle giornate che vanno dal lunedì al venerdì, durante le quali sono presenti circa 16/18 ospiti, soprattutto in ore serali. Le cene sono da riferirsi ad uno dei giorni feriali della settimana con cadenza bimestrale. L’invito è aperto agli ospiti dell’istituto, al personale educativo e al personale tutto che interagisce con la realtà convittuale.
Luogo dell’attività
- Lo spazio dedicato per la consumazione dei pasti è quello della mensa, confidando nel numero massimo di partecipanti.
- Potrebbe essere richiesta la necessità di affiggere le decorazioni in base alla tematica della giornata prescelta. Ciò che si pensa di proporre come menù della cena è almeno un elemento (un pasto/un ingrediente qualora necessario), collegato alla Festività prescelta da concordare con l’istituto, oltre alla preparazione della cena prevista dal convitto.
Tempi dell’attività
- I giorni, in cui sono previste tutte le attività è da individuare in uno dei giorni tra il Lunedì ed il Venerdì variabile di volta in volta, la sera per ora di cena ( dalle ore 19,00 ). Per permettere una buona organizzazione delle date da scegliere e delle attività da svolgere, verrà predisposto un calendario con delle proposte che i ragazzi potranno visionare per tempo, sempre aperti alle loro idee e proposte.
- La comunicazione all’istituto delle date delle “Cene a tema”, verrà fatta almeno due settimane prima dell’evento, in collaborazione con la disponibilità dell’Istituto e dei colleghi del comparto cucina.
Risultati attesi e monitoraggio
Considerato il lungo tempo dall’inizio del progetto fino al suo termine, verranno svolte delle verifiche attraverso l’osservazione del gradimento dei convittori/ convittrici e raccogliendo in itinere spunti di riflessione e/o aggiustamenti per un ottimo rendimento in termini di partecipazione ed entusiasmo per le attività proposte.
Referente
Assunta Giuliano
Obiettivi
Lo spazio ed il tempo che si propone di condividere, fra tutti i ragazzi e le ragazze, sono orientati alla conoscenza di un determinato periodo o data dell’anno come ad esempio la Pasqua, il Carnevale e/o la Primavera da cui prendere spunto per sceglierne la tematica ma che sono orientati a connotazioni educative e di scambio sia che esse vengano da contesti culturali della tradizione italiana oppure no. I
l background di ognuno di noi nasce proprio da contesti condivisi che sono fonte di ispirazione per l’ aggregazione, la crescita e l’ ascolto attivo, costrutti per i quali il progetto è definito “Cena a tema”.
Circa tre settimane prima del giorno individuato come utile allo svolgimento dell’attività, verrà svolto un sondaggio per capire quali sono le loro preferenze sul tema, sulla provenienza della tradizione e se hanno delle richieste di eventuali attività integrative che possono essere svolte durante la cena.
Osservate le capacità relazionali e di coesione fra gli ospiti, si confida in una buona partecipazione da parte di ogni ragazzo e ragazza in convitto.
Luogo
Via C. Callegari, 6 Padova
Responsabili
Organizzato da
Partecipanti
Tutti i convittori e possibilmente tutti gli educatori.